Come districarsi fra giudice tributario e ordinario

IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Cassazione (sent. 8465/2022) rientra nella giurisdizione del giudice tributario la questione della prescrizione su una vicenda maturata in epoca precedente alla notifica dell’atto di intimazione e non riguardante gli effetti “a valle” successivi alla notificazione della stessa.   La decisione Un contribuente proponeva opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. … Leggi tutto

A ciascun coerede va il rimborso dei buoni fruttiferi per l’intera somma

IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Cassazione (sent. 4280/2022) in caso di morte di uno dei cointestatari di buoni postali recanti la clausola “pari facoltà di rimborso”, ciascun cointestatario superstite può ottenere il rimborso dell’intera somma. La decisione A seguito del decesso di un intestatario di buoni fruttiferi, gli eredi, ad eccezione di uno, si … Leggi tutto

Notifica provata solo con l’avviso di ricevimento

IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Cassazione (sent. 3141/2022) se l’atto da notificare non è consegnato al destinatario la prova della notifica è data solo con la produzione dell’avviso di ricevimento della raccomandata che comunica il deposito dell’atto presso l’ufficio postale. La decisione In grado d’appello la Commissione Tributaria Regionale aveva rigettato l’appello proposto dal … Leggi tutto

I canoni provenienti da immobile pignorato tassati sul proprietario

IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la C.T.R. di Firenze (sent. n. 986/2021) i canoni di locazione concorrono, indipendentemente dalla percezione, a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono gli immobili anche in caso di pignoramento dell’immobile stesso. La decisione Un contribuente impugnava un avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate sostenendo il non assoggettamento a … Leggi tutto

La cartella notificata ad un coobbligato impedisce la decadenza verso agli altri coobbligati

IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Corte di Cassazione (ord. 21180/2020) la tempestiva notifica della cartella di pagamento ad uno dei condebitori, sebbene inidonea a pregiudicare le posizioni soggettive degli altri obbligati in solido, impedisce nei loro confronti la decadenza ex art. 25 D.P.R. n. 602/1973. La decisione Una Commissione Tributaria Regionale rigettava l’appello dell’Agenzia … Leggi tutto

Il diritto annuale della CCIAA si prescrive in cinque anni

IL PRINCIPIO DI DIRITTO Secondo la Corte di Cassazione (ord. 14244/2021) il diritto camerale, dovuto per l’iscrizione nel registro tenuto presso il Registro delle Imprese, e le relative sanzioni si prescrivono in cinque anni e non in dieci anni. La decisione Una società impugnava le intimazioni di pagamento emesse dalla società di riscossione afferenti al … Leggi tutto

Per la responsabilità dell’avvocato basta la prova dell’incarico

IL PRINCIPIO DI DIRITTO Secondo la Corte di Cassazione (ord. 8863/2021) per far sorgere l’obbligo dell’avvocato di fornire assistenza è sufficiente dimostrare di aver dato incarico ad agire, non potendosi provare il rilascio della procura che rimane nella disponibilità dell’avvocato. La decisione Un ex-cliente agiva in giudizio nei confronti di un avvocato lamentando di aver … Leggi tutto

Spese di esecuzione dovute dalla notifica del pignoramento

IL PRINCIPIO DI DIRITTO Secondo la Corte di Cassazione (ord. 9877/2021) le spese necessarie per attivare il pignoramento sono dovute dal momento dell’avvenuta consegna dell’atto di pignoramento all’ufficiale giudiziario. La decisione Una banca pagava spontaneamente un proprio debito omettendo però di includere anche le spese relative all’atto di pignoramento già notificato. La Corte di Cassazione, … Leggi tutto