IL PRINCIPIO DI DIRITTO Secondo la Corte di Cassazione (ord. 14244/2021) il diritto camerale, dovuto per l’iscrizione nel registro tenuto presso il Registro delle Imprese, e le relative sanzioni si...
Leggi di piùPer la responsabilità dell’avvocato basta la prova dell’incarico
IL PRINCIPIO DI DIRITTO Secondo la Corte di Cassazione (ord. 8863/2021) per far sorgere l’obbligo dell’avvocato di fornire assistenza è sufficiente dimostrare di aver dato incarico ad agire, non potendosi...
Leggi di piùSpese di esecuzione dovute dalla notifica del pignoramento
IL PRINCIPIO DI DIRITTO Secondo la Corte di Cassazione (ord. 9877/2021) le spese necessarie per attivare il pignoramento sono dovute dal momento dell’avvenuta consegna dell’atto di pignoramento all’ufficiale giudiziario. La...
Leggi di piùNon va “fermata” l’auto dell’avvocato
IL PRINCIPIO DI DIRITTO Secondo la C.T.P. di Frosinone (sent. 293/2020) l’auto di un avvocato non può essere soggetta a fermo quando si dimostra che la sua strumentalità all’attività professionale....
Leggi di piùNotifica valida con le regole del servizio postale ordinario
IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Corte di Cassazione (ord. n. 2339/2021) è valida la notifica dell’avviso di accertamento a mezzo posta per compiuta giacenza, senza necessità della raccomandata della...
Leggi di piùLa Cartella notificata via pec non va firmata digitalmente
IL PRINCIPIO DI DIRITTO Secondo la Corte di Cassazione (ord. n. 27181/2020) la cartella di pagamento inviata tramite PEC non deve essere sottoscritta con firma digitale. La decisione Una società...
Leggi di più