IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Cassazione (sent. 8465/2022) rientra nella giurisdizione del giudice tributario la questione della prescrizione su una vicenda maturata in epoca precedente alla notifica dell’atto di...
Leggi di piùA ciascun coerede va il rimborso dei buoni fruttiferi per l’intera somma
IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Cassazione (sent. 4280/2022) in caso di morte di uno dei cointestatari di buoni postali recanti la clausola “pari facoltà di rimborso”, ciascun cointestatario superstite...
Leggi di piùNotifica provata solo con l’avviso di ricevimento
IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Cassazione (sent. 3141/2022) se l’atto da notificare non è consegnato al destinatario la prova della notifica è data solo con la produzione dell’avviso di...
Leggi di piùNessuna definizione agevolata con il vizio di notifica della cartella
IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Cassazione (sent. 35136/2021 S.U.) non è definibile in via agevolata ex art. 6 del D.L. n. 119/2018 la lite con oggetto una cartella di...
Leggi di piùConfermata la definizione agevolata per la cartella da liquidazione automatica
IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Cassazione (sent. 18298/2021 S.U.) è definibile in via agevolata ex art. 6 del D.L. n. 119/2018 la lite con oggetto una cartella di pagamento...
Leggi di piùI canoni provenienti da immobile pignorato tassati sul proprietario
IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la C.T.R. di Firenze (sent. n. 986/2021) i canoni di locazione concorrono, indipendentemente dalla percezione, a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono gli...
Leggi di più